bicentenario giovanni battista venturi
Giovanni Battista Venturi erudito e scienziato nella Repubblica delle Lettere
Bicentenario della morte, 1822-2022
Non tutti sanno che il principio fisico che consente il volo degli aerei a reazione, la regolamentazione dei canali di irrigazione nelle campagne, lo studio delle malattie del sistema circolatorio, l’aderenza in pista delle auto di Formula 1 e tanto altro ancora, deriva da un’equazione elaborata alla fine del Settecento dallo scienziato reggiano Giovanni Battista Venturi, che darà appunto il nome al “venturimetro”. Lo stesso Venturi è considerato il primo studioso moderno dell’opera “scientifica” e tecnica di Leonardo da Vinci, di cui ebbe modo di leggere e trascrivere i manoscritti originali, che Napoleone aveva fatto portare a Parigi da Milano alla fine del Settecento.
Per celebrare i 200 anni trascorsi dalla morte del fisico reggiano, è stato costituito un coordinamento, a cui hanno aderito comuni, istituzioni culturali e associazioni del terzo settore di Reggio Emilia e provincia, con il comune obiettivo di realizzare iniziative volte a ricordare e attualizzare la figura di Venturi. Faranno parte del ricco calendario di iniziative in programma da settembre 2022 a gennaio 2023 convegni, mostre, sedute di studio, conferenze e anche un concorso, dal titolo “Giovanni Battista Venturi letterato e scienziato”, riservato agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado di Reggio Emilia e provincia.
Le iniziative sono promosse da Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Musei Civici di Reggio Emilia, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, Gruppo amici veivoli storici, Archivio di Stato Reggio Emilia, Comune di Scandiano, Centro studi “L. Spallanzani”, Comune di Bibbiano, Biblioteca comunale “Milena Fiocchi” di Bibbiano, Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, L’Ottagono galleria d’arte contemporanea, Società Dante Alighieri – Comitato di Reggio Emilia-Guastalla,
Club per l’Unesco di Reggio Emilia.
Programma completo
24 SETTEMBRE 2022, ore 9.15
L’eredità di Giovanni Battista Venturi a duecento anni dalla morte
Aula Magna Unimore
viale A. Allegri 9, Reggio Emilia
CONVEGNO
apertura, saluti istituzionali e presentazione del calendario degli eventi celebrativi
info Biblioteca Panizzi telefono 0522 456084
24 SETTEMBRE – 22 OTTOBRE 2022
Saba, salami e Vitruvio… Gian Battista Venturi nelle carte di famiglia
Palazzo Carmi
corso Cairoli 6, Reggio Emilia
MOSTRA
da lunedì a venerdì ore 9.00-13.00
aperture straordinarie sabato 24 settembre, domenica 9, sabato 15 ottobre
info Archivio di Stato, telefono 0522 451328-453313
1 – 31 OTTOBRE 2022
Giambattista Venturi e la Storia di Scandiano, 1822/2022
Biblioteca comunale “G. Salvemini”
via Vittorio Veneto 2/a Scandiano, Reggio Emilia
MOSTRA
negli orari di apertura della biblioteca
info Biblioteca “G. Salvemini” telefono 0522 764291
13 OTTOBRE 2022, ore 21.00
Venturi legge Boiardo
Cinema Teatro Metropolis . Sala “R. Barazzoni”
via A. Gramsci, 4 Bibbiano, Reggio Emilia
INCONTRO
presentazione e letture di Giovanni Laurent Cossu
relatore Giorgio Montecchi, professore ordinario
di Bibliografia, Università Statale di Milano
info Ufficio Cultura Comune di Bibbiano telefono 0522.253231
21 OTTOBRE 2022, ore 17.00
Seduta di studio della Deputazione reggiana di Storia Patria dedicata a Giovanni Battista Venturi
Biblioteca Panizzi . Planisfero
via Farini 3, Reggio Emilia
SEDUTA DI STUDIO
interventi di Anna Bertolini, Roberto Marcuccio
info Biblioteca Panizzi telefono 0522 456084
29 OTTOBRE 2022 . 29 GENNAIO 2023
Effetto Venturi. Modernità e tradizione di un intellettuale del ‘700: Giovanni Battista Venturi (1746-1822)
Musei Civici
via L. Spallanzani, 1 Reggio Emilia
MOSTRA
negli orari di apertura della sede museale
info Musei Civici telefono 0522 456816 / 456477
3 DICEMBRE 2022, ore 15.30
Sulla fiducia nella scienza
Cinema teatro Metropolis . Sala “F. Tagliavini”
via A. Gramsci, 4 Bibbiano, Reggio Emilia
CONFERENZA
interventi di Alessia Ciarrocchi, Manuela Catellani, Lucio Fregonese, Stefano Ossicini
a seguire
Galleria comunale d’arte contemporanea “L’Ottagono”
Piazza Damiano Chiesa, su via Gramsci, 4
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
Venturi collezionista. Le stampe della Raccolta Venturi della Biblioteca Panizzi
introduzione di Massimo Mussini
la mostra resterà aperta fino al 31 dicembre 2022
info Ufficio Cultura Comune di Bibbiano telefono 0522.253231
CONCORSO
Giovanni Battista Venturi letterato e scienziato
Concorso riservato agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado – ultimo triennio – di Reggio Emilia e provincia. La scadenza per la presentazione degli elaborati è l’11 dicembre 2022
per i dettagli vedi il bando all’indirizzo http://ladante.re.it/
14 GENNAIO 2023, ore 15.00
Musei Civici . Portico dei Marmi
via L. Spallanzani, 1 Reggio Emilia
Premiazione dei vincitori
info Giovanna Iori, Società Dante Alighieri lagiovanna1@alice.it
Catia Iori, Club per l’Unesco catiaiori@piramix.it