Centocinquant’anni di lotte per la libertà e l’uguaglianza
Convegno nazionale Archivio Berneri-Chessa
Centocinquant'anni di lotte per la libertà e l'uguaglianza
Per un bilancio storiografico dell'anarchismo italiano
Reggio Emilia, 10-11 Maggio 2014
Coordinamento scientifico di Giampietro Berti
con la collaborazione di Carlo De Maria
Sede: Sala del Planisfero, Biblioteca Panizzi via Farini 3
L'Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa e la Biblioteca Panizzi promuovono a Reggio Emilia il 10-11 maggio 2014 un convegno nazionale dal titolo Centocinquant’anni di lotte per la libertà e l’uguaglianza.
Per un bilancio storiografico dell’anarchismo italiano. Si tratta di un appuntamento di grande rilevanza culturale, in considerazione del fatto che ormai da quarant’anni mancano una messa a punto e una
riflessione compiuta intorno agli studi sul «socialismo anarchico» e sul pensiero libertario in Italia.
Un settore storiografico che ha conosciuto negli ultimi decenni – anche grazie all’impulso dell’Archivio Famiglia Berneri – uno sviluppo qualitativo e quantitativo di assoluto rilievo.
La scelta del 2014 per il convegno assume, inoltre, una valenza simbolica del tutto particolare, legandosi a due anniversari tra i più significativi per la storia dei movimenti di emancipazione in Europa:
il bicentenario della nascita di Michail Bakunin (1814-2014), protagonista del 1848 europeo e iniziatore del movimento anarchico italiano, e il centocinquantesimo anniversario della nascita a Londra
della Prima Internazionale (1864-2014), primo esempio di comunicazione e di cooperazione tra le società operaie dei diversi paesi.
Programma del Convegno
Sabato 10 maggio
Ore 9.30
Presiede Giorgio Sacchetti (Università di Padova)
Giampietro Berti (Università di Padova)
Introduzione ai lavori
1. Le interpretazioni – [h10.00 – 11.00]
Gianfranco Ragona (Università di Torino)
I “piani” dell’anarchismo: Woodcock, Joll, Larizza, e ritorno.
Lorenzo Pezzica (Centro studi libertari-Archivio Giuseppe Pinelli di Milano)
Lo storico militante: Cerrito e Dadà.
Pietro Adamo (Università di Torino)
La prospettiva post-classica: Marshall, Préposiet, Berti.
Discussant: Franco Melandri (rivista “Libertaria”)
2. Le biografie e le generazioni – [h11.00 -12.15]
Carlo De Maria (Università di Bologna)
La prima generazione: il magistero di Bakunin, i tentativi insurrezionali e le scelte successive.
Antonio Senta (Università di Trieste)
La seconda generazione. Dopo i fondatori: anarchici tra i due secoli.
Elena Bignami (Università di Bologna)
La terza generazione: la Prima guerra mondiale, i totalitarismi.
Emanuela Minuto (Università di Pisa)
Una lunga transizione? Biografie di una generazione tra il secondo dopoguerra e il Sessantotto.
Discussant: Nicola Del Corno (Università di Milano)
– Interventi del pubblico –
Ore 13.00 – pausa pranzo
Sessione pomeridiana
presiede Carlo De Maria (Università di Bologna)
3. Insediamenti territoriali e internazionalizzazione – [h14.30 – 15.45]
Fabrizio Giulietti (Università di Roma “La Sapienza”)
L’anarchismo italiano nel periodo giolittiano.
Giorgio Sacchetti (Università di Padova)
Mappe del movimento anarchico italiano (1921-1991).
Claudio Venza (Università di Trieste)
La Spagna e gli anarchici italiani. Memorie, studi, interpretazioni.
Pasquale Iuso (Università di Teramo)
Il problema dell’organizzazione nei primi decenni della Repubblica.
Discussant: Lorenzo Pezzica (Centro studi libertari di Milano)
4. L’esilio e le comunità italiane all’estero [h15.45 – 17.00]
Enrico Acciai (Università della Tuscia)
Emigrazione antifascista e anarchismo, dalla memoria alla storiografia.
Pietro Di Paola (Università di Lincoln)
Anarchici italiani a Londra. Riflessioni sulla storiografia dell’esilio.
Davide Turcato (Simon Fraser University)
Don Chisciotte e la Fenice: biografia, anarchismo e transnazionalismo.
Giulia Brunello (Università di Padova)
La storiografia sull’anarchismo in Brasile: temi e prospettive di ricerca.
Discussant: Augusta Molinari (Università di Genova)
5. Impegno pedagogico e intervento sociale [h17.00 – 18.00]
Franco Cambi (Università di Firenze)
La tradizione anarchica nel pensiero pedagogico di Lamberto Borghi.
Carmen Betti (Università di Firenze)
Il pensiero libertario nella produzione storiografica di Tina Tomasi.
Selva Varengo (Università di Milano)
Gli ecologismi libertari in Italia.
Discussant: Tiziana Pironi (Università di Bologna)
– Interventi del pubblico –
Domenica 11 maggio
Ore 10.00
Presiede Fiamma Chessa (Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa)
6. Arte e letteratura – [h10.15 – 11.15]
Arturo Schwarz (critico d’arte)
Da Dada libertario al Surrealismo anarchico.
Alberto Ciampi (Centro studi storici della Valdipesa)
Futurismo anarchico e libertario. Bilancio definitivo?
Fabio Santin – Franco Buncuga (rivista “ApARTe°”)
Progetto ApARTe°. Quindici anni di agitazione culturale
Discussant: Elvira Todaro (Accademia Belle Arti di Carrara)
7. Strumenti, repertori e fonti – [h11.15 – 12.00]
Luigi Balsamini (Archivio-Biblioteca “Enrico Travaglini” di Fano)
Conservazione e valorizzazione delle fonti per la storia dell’anarchismo.
Massimo Ortalli (Archivio storico della Federazione anarchica italiana)
Ricognizione generale e bilancio critico della bibliografia sul movimento anarchico italiano (1945-2013).
Discussant: Gianni Carrozza (BDIC, Nanterre)
– Interventi del pubblico e discussione finale –