altri fondi librari

 

La Sezione di Conservazione e Storia Locale ospita numerosi fondi, catalogati o in corso di catalogazione.

 

fondo moda

Il Fondo moda nasce dalla donazione alla Biblioteca Panizzi di libri sul mondo della moda raccolti con grande passione negli anni, sia in Italia che all’estero, dalla professoressa reggiana Maura Bartoli, insegnante delle materie “storia della moda” e “disegno per la moda” presso l’ Istituto professionale statale cittadino “G. B. Sidoli” (poi “Galvani-Iodi”). I libri sono disponibili presso la Sezione di Conservazione e Storia Locale per la consultazione e/o riproduzione di parti (nel rispetto della normativa vigente) e sono inseriti nel catalogo della biblioteca.
Il fondo è a disposizione di studenti, ricercatori, semplici appassionati e si incrementerà nel tempo con eventuali ulteriori donazioni.
 
elenco delle opere in pdf

fondo cucine del popolo

Il Fondo delle Cucine del Popolo è costituito da 650 volumi e alcuni fascicoli periodici pubblicati in Italia dai primi anni del ‘900 fino ad oggi.

I temi principalmente trattati sono la storia e la cultura del cibo del nostro paese. Sono presenti trattati gastronomici storici e ricettari di grandi chef, volumi dedicati alle materie prime alimentari e al loro corretto utilizzo, nonché alle cucine regionali. Inoltre volumi che trattano di dietetica e igiene alimentare e una buona sezione è dedicata ai vini, alla loro produzione e degustazione. La raccolta sarà probabilmente integrata con altri donativi.
I volumi sono stati catalogati e collocati in ordine di formato presso la Sezione di Conservazione e storia locale della Biblioteca Panizzi, visibili nel catalogo della biblioteca e disponibili alla consultazione in sede per gli utenti che ne faranno richiesta.
Le Cucine del Popolo in questi anni di ricerca hanno promosso un archivio-biblioteca dedicato alla gastronomia e in particolar modo a quella sociale e popolare. L’archivio-biblioteca è stato costituito grazie al contributo volontario e alle donazioni fatte dai tanti amici e dal “circuito dei librai” delle Cucine del Popolo. Visto il grande interesse attorno all’enogastronomia da parte delle nuove generazioni, è stato costituito questo importante giacimento culturale, affinché la città abbia a disposizione un ulteriore strumento per studiosi, studenti e appassionati.

 

torna all'inizio del contenuto