Luis Sepúlveda
PER RICORDARE LUIS SEPÚLVEDA
(Ovalle, 4 ottobre 1949 – Oviedo, 16 aprile 2020)
Scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese. Ha viaggiato a lungo in America Latina e poi nel resto del mondo, anche al seguito degli equipaggi di Greenpeace. Dopo aver risieduto ad Amburgo e a Parigi, è andato a vivere in Spagna, nelle Asturie.

UN SUO CLASSICO
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
Il vecchio Antonio José Bolívar Proaño vive ai margini della foresta amazzonica ecuadoriana. Ha con sé i ricordi di un’esperienza – finita male – di colono bianco, la fotografia sbiadita di una donna che fu sua moglie e alcuni romanzi d’amore che legge e rilegge in solitudine.

L’ULTIMO LIBRO SCRITTO
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
Una storia di amore per la natura, raccontata dalla voce della Balena Bianca protettrice di quel tratto di mare da uomini forestieri che con le loro navi sempre vengono a portare via ogni cosa, anche senza averne bisogno, senza riconoscenza e senza rispetto. Una favola adatta ai lettori di tutte le età.

Il mondo alla fine del mondo
Un giornalista cileno esule dal suo paese per motivi politici, indaga sulla caccia alle balene nei mari australi e il “mondo alla fine del mondo”, questo lembo estremo del pianeta si trasforma, simbolicamente, nel luogo dell’apocalisse.

Patagonia express
Il diario di viaggio in Patagonia nella Terra del Fuoco, con personaggi leggendari che rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo.

Le rose di Atacama
Che cosa accomuna un pirata del Baltico vissuto seicento anni fa, un argentino che decide di salvare i boschi della Patagonia, uno scrittore della Terra del Fuoco che apre la casa a quanti hanno bisogno di un rifugio, un medico della guerriglia salvadoregna con un ospedale da campo nello zaino?

La fine della storia
Dalla Russia di Trockij al Cile di Pinochet, dalla Germania di Hitler alla Patagonia di oggi, la vicenda attraversa la storia del Novecento, raccontandone grandezze e miserie, per giungere infine alle pagine drammatiche in cui il protagonista Belmonte gioca la sua partita finale.

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Per tener fede a una promessa un gatto alleverà un gabbiano. Una fiaba con la forza di una parabola, sull’amore per la natura, la solidarietà, la generosità disinteressata che lascia ad adulti e bambini un messaggio di speranza di altissimo valore poetico.

Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
Il gatto Max, che sta invecchiando e perdendo la vista, è costretto a passare lunghe ore in solitudine. Ma un giorno sente provenire dei rumori dalla dispensa e incontra un topo… Un’altra grande storia di amicizia nella differenza, che divertirà e commuoverà più generazioni di lettori.

Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà
Un cane lupo che vive alla catena, nel rimpianto della felice libertà conosciuta da cucciolo e nella nostalgia per tutto quel che ha perduto compreso il bambino indio che è stato per lui come un fratello. Il destino è scritto nel nome, e questo cane ha un nome che significa fedeltà: alla vita che non si può mai tradire e anche ai legami d’affetto che il tempo non può spezzare.

Storie ribelli
Il Cile, le battaglie e l’esilio, i sogni e le disillusioni, gli amici perduti e quelli ritrovati, gli incontri e i ricordi in una raccolta di storie che restituisce una straordinaria vocazione narrativa, un impegno per la libertà e per la difesa degli ultimi, un’insaziabile voglia di viaggio e di avventura.