viaggio in europa_Croazia

Croazia
Peter Dragicevic
Se sognate giornate di sole in riva a un mare color zaffiro, all’ombra di antiche città fortificate, la Croazia è il paese che fa per Voi. In questa guida: le isole della Croazia, la città vecchia di Dubrovink, la costa croata, a tavola con i croati, e ancora gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci, scelte d’autore….
EDT, 2019
► consulta il catalogo

Croazia. Sogna, scopri, vivi
Tra le mete più ambite dai turisti di tutta Europa, la Croazia vanta città artistiche e spiagge meravigliose. Escursioni, sentieri panoramici e percorsi tematici. Grazie alla sua posizione geografica la Croazia è punto d’incontro tra il mar Mediterraneo e l’Europa centrale, tra le Alpi e la pianura Pannonica.
Mondadori, 2020

Croazia
Città murate, laghi incantati, una galassia di isole e calette, L’anima mediterranea e mitteleuropea di un paese verde-azzurro
Nelle due anime della Croazia, quella mediterranea e quella mitteleuropea, è il carattere di questo paese. Guida: Zagabria e il suo territorio; L’Istria e il golfo del Quarnaro; L’Alto Adriatico; Zara e la Dalmazia settentrionale; Spalato e la Dalmazia centrale; Dubrovnik e la costa meridionale; la Slovenia.
Touring club italiano, 2017

Serbi, croati, sloveni
Storia di tre nazioni
Jazè Pirjevec
Sone le tre principali etnie slave insediatesi nella regione a partire dal VI-VII secolo, sull’onda delle grandi migrazioni che si sono abbattute sull’impero romano. Hanno consistenza demografica, storia tradizioni, religione, lingua e alfabeti diversi. I Serbi e i Croati hanno dato vita e entità politiche e autonome fin dai tempi antichi, gli Sloveni sono apparsi come entità politica indipendente nel 1991.
Il Mulino, 1999
► consulta il catalogo

Il confine orientale
Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Istria e Dalmazia
Alessio Anceschi
Quanto del nostro presente possiamo comprendere analizzando le molteplici, millenarie trasformazioni dei confini del Nordest italiano nel corso della storia? Il lettore troverà in queste pagine un’introduzione sul concetto stesso di confine, sul modo di definirlo, tracciarlo e segnalarlo nel corso dei secoli; scoprirà personaggi, aneddoti, curiosità, peculiarità geografiche ed etnografiche dei territori analizzati….
Saggi, 2021
► consulta il catalogo

Fiume città di passione
Raoul Pupo
“Città di passione”: con queste parole Gabriele D’Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all’attenzione internazionale assieme al mito della ‘vittoria mutilata’. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella distrazione della patria ferita, molti dei fiumani devono prendere la via dell’esilio.
Laterza, 2018

Croazia. Storia nazionale e vocazione europea
Ludwig Steindorff
Da provincia romana ad avamposto bizantino, da banato ungherese a stato croato indipendente: nel corso del lungo Medioevo, sotto la dominazione asburgica nell’età moderna, nel risorgimento nazionale ottocentesco e poi nel tumultuoso XX secolo, il paesaggio storico della Croazia ha accumulato una stratificazione storica che non ha uguali nel panorama della nuova Europa.
Beit, 2008

I pirati dell’Adriatico
Giacomo Scotti
Nel luglio 1607, dopo aver predato alcune barche in Portolongo, un’imbarcazione uscocca sorprende il Lissandro nella baia di Veruda presso Pola. L’imbarcazione chioggiota, diretta a Ossero, viene abbordata e cinque uscocchi saltano a bordo…cronache documentate e ambientate nei luoghi che, magari ,state per visitare.
Lint, 2003

Dopo la pioggia
Gli stati della ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011)
A vent’anni di distanza dalla caduta del regime comunista albanese e dall’avvio (1991) delle sanguinose guerre che hanno determinato la tragica fine della Jugoslavia, questo libro fa il punto sugli scenari attuali e le prospettive future dei balcani commentando quanto è avvenuto nel corso degli anni Novanta e Duemila.
Argo, 2011

I massacri di luglio
La storia censurata dei crimini fascisti in Jugoslavia
Giacomo Scotti
In una notte di dicembre del 1999, un’incredibile tempesta soffia sul nord Europa. Un uomo esce da una piccola casa bianca nel parco di Versailles per assistere impotente al terribile spettacolo di 18.000 alberi sradicati come canne e boschetti schiacciati dalla forza del vento. Quell’uomo è Alain Baraton, il direttore del parco di Versailles. Per oltre vent’anni anni ha lavorato in uno dei giardini più celebri del mondo, studiandone la storia sia sul campo sia negli archivi. Nessuno meglio di lui conosce e sa raccontare le storie, gli aneddoti, le curiosità relativi al giardino e alle sue vicende, da Luigi XIV ai nostri giorni.
Skira 2015
► consulta il catalogo

Il leone di Lissa
Alessandro Marzo Magno
A duecento anni dalla morte dell’abate, Alessandro Marzo Magno torna nei luoghi di quei viaggi, girando tra città e isole, raccontando storia, tradizioni e sapori di quelle terre e di quei mari, riscoprendo legami tra le due sponde dell’adriatico negati e rimossi dalla tragica storia del 900. Prefazioni di Paolo Rumiz.
► consulta il catalogo

(fanculopensiero)
Maksim Cristan
Questa è la storia vera di Maksim, che da giovane manager in carriera in Croazia si è ritrovato a fare lo scrittore di strada a Milano. Lui stesso ammette che a un certo punto qualcosa si è bloccato dentro di lui. Tutto tranne del suo rinato istinto, che gli diceva di andar via. Così prende il primo treno diretto a ovest e si stabilisce a Milano. Vive come può.
► consulta il catalogo

Ogni giorno, ogni ora
Natasa Dragnic
Primi anni sessanta a Makarska, piccola cittadina di mare in Croazia. Luka, cinque anni, vede arrivare la nuova compagna di scuola. Capelli neri, lunghi e ondulati. Una borsa a righe bianche e blu. Il sorriso aperto. Non riesce a staccarle gli occhi di dosso.
► consulta il catalogo

FILM
Il sentiero
regia Jasmila Zbanic (2012)
Sarayevo. Luna e Amar sono una coppia in crisi perchè non riescono ad avere un figlio. I due sono anche disposti a ricorrere all’inseminazione artificiale. Lei fa la hostess mentre il suo compagno è, o meglio era un controllore di volo. Lui è stato licenziato dopo essere stato sorpreso a bere alcolici in servizio.

FILM
Sole alto
regia Dalibor Matanic (2016)
Un lavoro sincero, che guarda oltre la guerra dei Balcani e si iscrive nel ristretto gruppo di opere che hanno colto nel profondo lo specifico conflitto. L’amore fra un ragazzo croato e una ragazza serba, moltiplicato per tre volte nell’arco di tre decenni consecutivi.
► consulta il catalogo