Marche
Dalla serie “Viaggio in Italia” una selezione di suggerimenti tra guide, arte, storia, cucina, società, alcini titoli di narrativa e due film ambientati nelle Marche!
Marche
Giacomo Bassi
Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. Attività all’aperto; Viaggiare con i bambini; A tavola nelle Marche; ambiente.
EDT, 2019
Marche
Elena Bazzolo
Le città e il patrimonio artistico. Mare, parchi e riserve. Dove alloggiare, dove mangiare e come muoversi. Acquisti, sport e attività all’aria aperta. Dettagliate cartine consentono di orientarsi facilmente ovunque. Sezioni e piante vi aiutano a esplorare i luoghi più belli.
Mondadori , 2017
Marche
Daniela Guaiti
Un viaggio affascinante alla scoperta dei tesori del gusto: nel volume sono svelati tutti i segreti del patrimonio gastronomico delle Marche, in un mosaico appetitoso fatto di ricette tradizionali, prodotti tipici di qualità, storia e cultura.
Gribaudo, 2010
Marche. Itinerari ebraici
I luoghi, la storia, l’arte
Maria Luisa Moscati Benigni
Gli ebrei arrivano nelle Marche portando mestieri nuovi e mercanzie che oggi si conservano in cognomi come Orefice, Tessitori, Tintori, Della Seta, Galligo. Questa guida, comprensiva di un fitto apparato fotografico, racconta la rilevanza della presenza ebraica nel patrimonio artistico e culturale delle Marche.
Regione Marche, 1999
Marche
Rue medievali, splendori rinascimentali e memorie d’infinito dietro ogni siepe:
itinerari marchigiani fra mare e colline
Touring club italiano
Le Marche sono un’icona che la Guida Verde custodisce preziosamente. In questa edizione due ‘terranauti’ marchigiani, Paolo Merlini e Maurizio Silvestri, impreziosiscono i testi di visita con la loro vibrante testimonianza sul campo di storie, luoghi, persone.
Touring, 2019
Urbino, Rimini e il Montefeltro
Touring club italiano
Un’atmosfera di Rinascimento perfetto, con Federico da Montefeltro, Piero della Francesca, Raffaello (e i ragazzi dell’Università di Urbino). Rimini riserva la sorpresa di una città d’arte capitale degli svaghi e dei divertimenti della Riviera romagnola. Il Montefeltro aggiunge rocche superbe sui colli, panorami dalle strade di cresta, profumi di tartufi e formaggi di fossa.
Touring, 2018
Andar per cantine
Marche: i luoghi da visitare, le persone da conoscere
Mauro Fermariello
Mondadori, 2014
lo trovi su emilib
Macerata e provincia: Recanati, la valle del Chienti, Camerino, i monti Sibillini
Touring Club Italiano
Touring, 2003
Parco nazionale dei monti Sibillini
Silvano Vinceti
Armando, 2006
Ancona e provincia: il Conero, Senigallia, Jesi, Loreto, le grotte di Frasassi
Touring club italiano
Ancona ponte tra Occidente e Oriente; Jesi e il vino dei castelli; i capolavori di Lorenzo Lotto; le spiagge sabbiose di Senigallia e quelle rocciose del Conero, il santuario di Loreto, luogo di fede e “summa” di arte rinascimentale; la natura straordinaria delle grotte di Frasassi. E tanti altri luoghi del territorio.
Touring, 2004
…con un pizzico di letteratura e cinema
L’ultimo spartito di Rossini
Simona Baldelli
Non è l’ennesima biografia romanzata di Rossini, il cigno di Pesaro; ma pur basandosi interamente su fatti realmente avvenuti, è il tentativo di ripercorrere i motivi che ne causarono la depressione, le fobie, le allucinazioni di cui soffrì e, nell’età adulta, lo esclusero dal mondo. Appassionante, e non solo per i cultori della musica rossiniana.
lo trovi su emilib
I racconti
Paolo Volponi
Il volume raccoglie tutti i racconti, che l’autore scrisse in diverse fasi della sua vita. Da notare la varietà della sua scrittura, con esiti in molti casi non inferiori a quelli dei suoi più ammirati romanzi.
lo trovi su emilib
Canti
Giacomo Leopardi
La poesia di Leopardi fa parte della nostra memoria e ilavoro che ha portato il poeta a concepire i Canti sino alla loro definitiva edizione è stato immenso e durissimo, fatto di ripensamenti e correzioni. Lo scopo di raggiungere una lirica che parlasse al cuore di tutti gli uomini è stato perseguito con tanta fatica, ma ha portato a splendidi e immortali risultati.
Se chiudo gli occhi
Simona Sparaco
Ambientato tra i Monti Sbillini, il Comero e il Subasio questo romanzo di affetti famigliari, di misteri e di sensitivi è complicato e profondo ed è la storia di un padre e di unba figlia che non si parlano pù, e del lungo viaffio metaforico e reale che le Marche sanno regalare ai protagonisti.
Evelina e le fate
Simona Baldelli
Sulle colline dell’entroterra pesarese, a pochi chilometri dalla Linea Gotica, infuria l’ultimo terribile anno della seconda guerra mondiale: i tedeschi e i fascisti in ritirata si scontrano con i partigiani del Toscano in attesa degli Alleati. Evelina è una bambina di cinque anni quando scorge i primi sfollati rifugiarsi nel granaio del padre.
FILM
Rossini Rossini
Mario Monicelli (1991)
Il racconto della vita del compositore e operista pesarese Gioacchino Rossini. Con Sergio Castellitto e Philippe Noiret come protagonisti principali. Castellitto interpreta Rossini da giovane e l’attore francese interpreta invece il compositore nei suoi ultimi anni di vita, fino alla morte.
FILM
Il giovane favoloso
Mario Martone (2014)
La breve vita del grande Giacomo Leopardi, il poeta di Recanati. Introverso e triste, ma capace anche di ironia e slanci. Il film ha vinto 4 Nastri d’Argento, inoltre ha ottenuto 13 candidature e vinto 5 David di Donatello, 3 candidature e vinto un premio ai Globi d’oro.