Sardegna
Dalla serie “Viaggio in Italia” una selezione di suggerimenti tra guide, arte, storia, cucina, società, alcini titoli di narrativa e due film ambientati in questa Regione!
Sardegna
Robert Andrews
Un percorso che si spiega da Cagliari alla Gallura, da Su Nuraxi agli altri siti nuragici, fino alle terre selvagge della Barbagia o del massiccio del Gennargentu, senza dimenticare tutte le indicazioni necessarie per vivere la Costa Smeralda, le isole della Maddalena e di Caprera e i resti di città puniche e romane.
Passaggio in Sardegna
Massimo Onofri
Il racconto di una Sardegna tra grand tour e autoironica autobiografia. Una Sardegna, osservata con occhi veri e onesti, è anche la grande occasione per una resa dei conti, commossa e ilare, col proprio stilnovismo patologico.
Sardegna: sogna, scopri, vivi
Una guida che Spazia da territori aspri e ricchi di tradizione, paesaggi naturali d’eccezione come la Barbagia, le Baronie e il Gennargentu alle distese di mare cristallino blu. Dai siti minerari sardi, ai moderni villaggi per le vacanze, alle escursioni naturalistiche. Con informazioni su dove alloggiare, dove mangiare e i suggerimenti per lo shopping.
In Sardegna: un viaggio musicale
Paolo Fresu
Cinquanta concerti in cinquanta diversi luoghi della Sardegna in cinquanta giorni consecutivi coinvolgendo negli spettacoli amici e artisti da tutto il mondo. Il racconto di un tour eccezionale, ma anche una grandiosa guida della Sardegna in cinquanta concerti e innumerevoli storie. Un itinerario completo di suggerimenti, indicazioni e testimonianze.
Storia della Sardegna antica
Attilio Mastino (a cura)
La presenza fenicia, la conquista cartaginese, l’occupazione romana e l’avvento del cristianesimo, l’insediamento dei vandali, sono solo le tappe principali della vicenda di un’isola che fu profondamente inserita nel complesso gioco di relazioni del Mediterraneo antico. Un lungo percorso che giunge fino alla nuova età del Medioevo.
Sardegna selvaggia: kayak-trekking, arrampicata
Igor Napoli
In canoa attorno alla Sardegna alla scoperta delle coste più selvagge e solitarie; un’esplorazione che parte dal mare e arriva in montagna attraverso l’entroterra e le zone di arrampicata. Una guida pratica, strutturata a tappe, arricchita da immagini e completata da un diario dell’esperienza vissuta dall’autore.
Viaggio in Sardegna: undici percorsi nell’isola che non si vede
Michela Murgia
Questa storia è un viaggio in compagnia di dieci parole, dieci concetti alla ricerca di altrettanti luoghi, più uno. Undici mete per scoprire questa regione.
Cucina tradizionale della Sardegna: le ricette più saporite da preparare da gustare
Il libro è un ideale supporto per chi intende cimentarsi nella preparazione delle ricette tradizionali più gustose della Sardegna, liberamente attinte dal ricchissimo patrimonio gastronomico isolano. Dai piatti di terra a quelli di mare, i segreti, i consigli, le sfumature per cucinare anche le pietanze più elaborate. Non mancano i vini e i distillati più rinomati.
Sardegna archeologica: i siti più importanti dal Neolitico all’Età romana
di Giulio Concu
In Sardegna tra mare e miniere:
22 giorni a piedi nel più spettacolare parco geominerario d’Italia
Mariacarla Castagna
A piedi in Sardegna. 22 tappe, 450 chilometri. Un affascinante viaggio per mare e miniere. Le miniere recuperate e restaurate, i siti archeologici, i tanti villaggi fantasma, i centri storici. Un ininterrotto percorso dal mare cristallino ai boschi fitti dell’interno, dalle dune di sabbia alla macchia mediterranea fino alle miniere di sale.
Canne al vento
di Grazia Deledda
Nel tempo di mezzo
di Marcello Fois
Il sogno della macchina da cucire
di Bianca Pitzorno

La quinta stagione è l’inferno
di Salvatore Niffoi
Le stelle di Capo Gelsomino
di Elvira Serra
FILM
La spia che mi amava
regia Lewis Gilbert (2000)

FILM
Una piccola impresa meridionale
regia Rocco Papaleo (2013)