Emilia Romagna
Dalla serie “Viaggio in Italia” una selezione di suggerimenti tra guide, arte, storia, cucina, società, alcini titoli di narrativa e due film ambientati in questa Regione!
Emilia Romagna
Remo Carulli, Denis Falconieri, Adriana Malandrino
Dalle montagne dell’Appennino alle spiagge infinite della Riviera, passando per le città d’arte: la varietà dell’Emilia-Romagna è la sua ricchezza, l’accoglienza che riscalda il cuore è la sua anima.
EDT, 2019
25 piccole città imperdibili: Emilia Romagna
Edizioni del Capricorno, 2018
Guida alla via degli dei: da Bologna a Firenze e ritorno
Simone Frignani
Terre di mezzo, 2019
Passi e valli in bicicletta: Emilia Romagna : province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia
Alberto Ferraris
Ediciclo, 1996
35 borghi imperdibili dell’Emilia Romagna
Cinzia Rando
Edizioni del Capricorno, 2017
Emilia Romagna terra di sapori
Stefania Simionato
Editoriale programma, 2016
Guida al parmigiano reggiano: storia, tipologie, degustazione
Chiara Carminati
Slow food, 2016
Amarena
Csaba Dalla Zorza
Luxury books, 2013
Castelli, dimore storiche e rocche dell’Emilia Romagna
Daniela Piccinini
Molti ignorano questo patrimonio inestimabile a portata di mano, anzi di week-end: una guida attraverso castelli, dimore storiche e rocche in territori ricchi di storia. Ma ci sono anche aneddoti, curiosità, tappe gastronomiche, arte e l’artigianato.
Perdisa, 2010
Miti & misteri dell’Emilia Romagna
Gabriella Chmet, Valentino Bellucci
Curiosità, segreti e leggende di ogni provincia della regione. Con illustrazioni e immagini a colori. Spunti per un percorso guidato a caccia di misteri.
Editoriale programma, 2016
• Con un pizzico di letteratura e cinema
I sotterranei di Bologna
Loriano Macchiavelli
Bologna svela il suo volto più sinistro al sergente Sarti Antonio, quando gli mostra un cadavere galleggiante nelle acque di un antico approdo. I suoi alleati saranno imprevedibili personaggi, che tra antichi canali, fogne e sotterranei lo porteranno a conoscere una Bologna inimmaginabile, un mondo sepolto dove la legge non si avventura.
Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto
Francesco Guccini
Questi racconti sono un viaggio attraverso il tempo e i registri narrativi, e riportano in vita per noi esistenze minime, destinate a essere dimenticate se non giungessero le parole a rievocarle. Riaffiorano dettagli, immagini ed emozioni che sono nutrimento per il presente e il futuro.
La prigione della monaca senza volto
Marcello Simoni
Anno del Signore 1625. La novizia era rivolta verso una finestrella da cui penetrava una fioca luce solare. Stava con le ginocchia a terra, il busto eretto e le braccia aperte a formare una croce. Non era piú una donna in carne e ossa. Ma una statua di solida pietra.
L’osteria della Fola
Giuseppe Pederiali
I canti di Castelvecchio
Giovanni Pascoli
FILM
Amarcord
Federico Fellini (1973)
SCENEGGIATO
Ligabue
regia: Salvatore Nocita (1977)
La storia tormentata e visionaria del pittore “naïf” Antonio Ligabue (1899-1965), che, prima di essere scoperto e celebrato, visse un’esistenza dolorosa segnata da solitudine e disagio psichico, sempre tenuto lontano da quella società che all’epoca non ha mai saputo capirlo.