Eventi organizzati da Biblioteca Panizzi, Mostra
26 Aprile 2025
Ricordati di me . la mostra
i post mortem della collezione M. G. Jacob
a cura di Monica Leoni, Elisabeth Sciarretta con Laura Gasparini e Michael G. Jacob
L’esposizione dedicata alla collezione di Michael G. Jacob alla riscoperta della fotografia “post mortem” nell’epoca vittoriana, ha l’intento di illustrare il legame di affezione e rispetto di quella cultura che indusse i vivi a ricordare i propri defunti, analizzando come, dopo gli anni Quaranta del XIX secolo, la fotografia sia diventata centrale anche nel modo di sentire e vivere il lutto.
La pratica di raffigurare il volto del defunto è antichissima e la fotografia si innesta in questa tradizione, modificando il modo di vivere e comunicare il lutto. Come tutte le tradizioni più o meno radicate, anche nella colta ed evoluta Europa le esequie e il lutto seguono consuetudini e usanze che si sono perdute o modificate nel tempo. Il galateo del lutto, in epoca vittoriana, è uno degli aspetti per noi meno comprensibili ma più affascinanti, i cui codici, nel tempo, sono andati perduti o si sono radicalmente trasformati.
I rituali funebri, così come venivano concepiti dai vittoriani, si manifestavano in comportamenti, abbigliamento e usanze che spesso appaiono eccessivi per la sensibilità moderna e hanno oggi bisogno di essere decodificati per comprenderne la vasta iconografia. L’antropologia e la sociologia ci hanno spiegato quali reazioni emotive e formali l’essere umano ha avuto nel corso del tempo di fronte alla morte e al corpo dei defunti, indotte dalla cultura a cui apparteniamo, mentre la fotografia contribuisce sostanzialmente a documentare questa cultura del lutto.
Sabato 26 aprile, ore 17.00
Sala degli artisti
presentazione del libro
Ricordati di me! La fotografia post mortem nel XIX secolo
di M. G. Jacob (Mijacobooks, 2025)
sarà presente l’autore M. G. Jacob, in dialogo con Laura Gasparini
Sala Bellocchi . secondo piano della Biblioteca Panizzi
giovedì 24 aprile ore 9.00-12.30 e 13.30-18.00
venerdì 25 aprile chiuso
sabato 26 aprile dalle 9.00 alle 20.00
domenica 27 aprile dalle 9.15-14.00
dal 28 aprile al 5 luglio la mostra è aperta negli orari di apertura della Sezione di Conservazione
da martedì a venerdì ore 9.00-12.30 e 13.30-18.00
lunedì e sabato ore 9.00-12.30
