i libri d’artista
Nell’autunno 2011, Amedea Donelli dona alla Biblioteca Panizzi 20 libri d’artista in copia unica realizzati, per lo più negli anni Ottanta, con le tecniche del collage-décollage derivata dai manifesti strappati, del disegno, dell’acquerello.
È una produzione di particolare importanza per approfondire la lettura di tutta l’opera di Corrado Costa e va a completare la raccolta delle edizioni a stampa di libri d’artista nati dalla collaborazione con amici poeti e artisti e già presenti in larga parte nelle collezioni della Biblioteca Panizzi, grazie alla donazione che ne fecero gli eredi subito dopo la sua scomparsa, nel 1991.Un altro nucleo appartiene alla collezione di libri d’artista provenienti dall’Archivio Rosanna Chiessi, che rappresenta un’importante testimonianza della produzione anni ’70-’90 delle neo-avanguardie e del movimento Fluxus in tutte le sue declinazioni.Intesi quali oggetti pensati, disegnati e scritti dall’artista con l’intento di produrre un’opera d’arte che sfrutta del libro le caratteristiche dell’apribilità e della sfogliabilità, quindi della lettura sequenziale di un messaggio, si è voluta offrire la visualizzazione fedele in ogni particolare, comprese le pagine bianche, le sovraccoperte, i piatti e i fogli di guardia. Lo scopo è quello di offrire a chi li consulta, la possibilità di sfogliarli virtualmente, per cogliere in pieno il messaggio veicolato dall’artista tramite la forma-libro.
La consultazione degli originali è su appuntamento: Chiara Panizzi +39 0522 456071 chiara.panizzic@comune.re.it
Corrado Costa
Storia complicata degli amanti indiani
1984, [16] bifogli sciolti, 32,5×24 cm
Esemplare unico contenente 16 opere realizzate con la tecnica del collage-décollage, su 16 bifogli sciolti, ognuna con titolo proprio, autografo a matita. Il titolo del libro è autografo a matita sul recto del primo bifoglio.
sfoglia il libro
Corrado Costa
Panorama spaesato
1982, 1 v., [37] carte, 33,5×25 cm
Esemplare unico contenente 20 opere realizzate con la tecnica del collage-décollage da manifesti strappati. Rilegato in volume nel 1982 a Modena da Gianfranco Apparuti. Solo la seconda opera è accompagnata dal titolo “L’Orsa Minore”, dalla data 1983 e dalla firma, tutti autografi a matita. Copertina in pelle, con inserti cartacei e titolo autografo a matita.
sfoglia il libro
Corrado Costa
Poesie Petrose Paesine
sfoglia il libro
Corrado Costa
Senza titolo – (Una farfalla)
1983, [5] bifogli sciolti, 33×24 cm
Esemplare unico contenente 5 opere realizzate con la tecnica del collage-décollage da manifesti strappati, applicate su 5 bifogli sciolti. Solo la prima opera porta un titolo autografo a matita: “Una farfalla che sogna di essere il grande seduttore Genij cerca di inculare una lavandaia”, la firma e la data “4/3/83”.
sfoglia il libro
Corrado Costa
Le petit livre de musique
1982, 1 v., [25] carte, 34×24,5 cm
Esemplare unico contenente 12 opere realizzate con la tecnica del collage-décollage da manifesti strappati. Rilegato in volume nel 1983 a Modena da Gianfranco Apparuti. Nessuna delle 12 opere è accompagnata da un titolo. Copertina in pelle, con inserti realizzati a collage-décollage sia sul piatto anteriore che su quello posteriore. Sulla copertina il titolo a stampa, preceduto dalla firma autografa a penna, e la scritta “Edition classique”. La prima carta porta la dedica: “a Cristina – Corrado Costa – Sinfonia n. 1 del Lago di Garda o l’infedele 1982”.
sfoglia il libro
Corrado Costa
Senza titolo – (iente dell’ARCI)
sfoglia il libro
Corrado Costa
La musa smemorata
sfoglia il libro
Corrado Costa
Che
1 v., [41] carte, 33×25 cm
Esemplare unico contenente 20 opere realizzate con la tecnica del collage-décollage da manifesti strappati. Il timbro apposto dall’Ufficio Affissioni di Bologna su una delle opere, ci permette di datare il libro al 1982 ca. Copertina in cartone, dorso in pelle col titolo stampato in oro.
sfoglia il libro
Corrado Costa
Senza titolo – (Libro blu)
1 v., [51] carte, 16×11 cm
Esemplare unico contenente 15 opere che occupano solo la prima parte del volume, rimanendo 32 carte bianche in chiusura. La copertina è in carta blu. L’opera è databile agli anni Ottanta.
sfoglia il libro
Corrado Costa
Il fiume
1981, leporello, 21 p., 18×13 cm
Esemplare unico con ritagli di testi a stampa e disegni alla penna e ad acquerello. Le pagine, ottenute dalla piegatura a soffietto di un unico foglio, sono numerate a matita in basso. I piatti della copertina sono in cartone; il titolo è ad acquerello sul piatto anteriore.
sfoglia il libro
Corrado Costa
Mantova
leporello, 19,5×15 cm
Esemplare unico realizzato su un unico strappo di manifesto ripiegato a soffietto, col testo che si svolge su un’unica riga. Opera databile agli anni Ottanta.
sfoglia il libro
Corrado Costa
La ruota che va a piedi
agosto 1989, 1 v., [29] carte, 15,5×21,5 cm
sfoglia il libro
Corrado Costa
Senza titolo – (Block notes)
Corrado Costa
Storia della pittura
sfoglia il libro
Corrado Costa
Senza titolo – (La poesia)
1 v., [71] carte, 29×23 cm
Esemplare unico con testo manoscritto a penna su fogli poi applicati alle pagine con nastro adesivo. L’opera è suddivisa in tre capitoli, ognuno con titolo proprio: “1. Statua antica Estatua antigua Estantigua”; “2. Amos”; “3. i ¾ che non si muovono”. Il testo occupa le prime 18 carte; le altre sono bianche, tranne alcune su cui l’autore ha abbozzato a matita l’impaginazione di un articolo su Gianolio e tranne le ultime 2 carte che portano a rovescio diversi appunti e disegni manoscritti a penna. La copertina è in cartone con dorso in tela.
sfoglia il libro
Corrado Costa
Zero
sfoglia il libro
Corrado Costa
Senza titolo – (Raccoglitore di francobolli)
1 v., [6] carte e [6] veline di protezione, 23×18 cm
Esemplare unico che raccoglie, all’interno delle buste predisposte per i francobolli, ritagli di carta, stuzzicadenti e disegni ad acquerello. Copertina in cartone verde con dorso in tela.
sfoglia il libro
Corrado Costa, Giovanni D’Agostino
Senza titolo – (Le lune)
leporello, 24×17 cm
Multiplo che riproduce immagini di rami e testi manoscritti disposti su forme circolari e semicircolari che fanno riferimento alle lune e all’azzurro. Esemplare firmato a matita da entrambi gli autori sull’ultima pagina ripiegata.
sfoglia il libro
Corrado Costa, Monica Sandberg
Inside the eyes that appear by night
sfoglia il libro
Corrado Costa, Giuliana Pini
Criptografie sulla poesia
[S.l.], Scorribande Production, 1981, 1 v., [26] carte, 26×16,5 cm
sfoglia il libro
Corrado Costa
6 lettere d’amore per Amedea
1986, [Reggio Emilia], Pari&Dispari, 1986, 1 scatola, [7] carte sciolte ripiegate, 11×16 cm
Edizione di 150 copie
Sei lettere realizzate in carta a mano con inserimento di fiori realizzata nel laboratorio Pari&Dispari di Rosanna Chiessi. Ogni lettera porta una poesia di Corrado Costa. Il testo introduttivo è di Aldo Tagliaferri.
sfoglia il libro
Corrado Costa
Aria
sfoglia il libro
Corrado Costa
Sillabaria
Cavriago (Reggio Emilia), Pari&Dispari, 1983, 1 v., [4] carte, 49×59 cm
sfoglia il libro
Entrata – Uscita
Testo poetico di Corrado Costa
Reggio Emilia, L’Angelo Ribelle, 1983, 1 v. [14] carte, 26×18 cm
sfoglia il libro