fototeca
La Fototeca, acquisisce, conserva e cataloga il patrimonio di immagini che documentano storicamente la realtà della città di Reggio Emilia e del territorio e costituisce uno strumento di ricerca insostituibile per la storia locale.
Il patrimonio documenta la realtà storica locale dalla metà dell’Ottocento ai giorni nostri nelle sue diverse sfaccettature: avvenimenti, personaggi, architettura, urbanistica, beni culturali della città e della provincia. Parte del patrimonio documenta significativamente anche la storia della fotografia.
In Fototeca sono conservate più di un milione di fotografie realizzate con diversi procedimenti fotografici: dagherrotipi, ambrotipi, ferrotipi, carte salate, albumine, gelatine al bromuro d’argento, cartoline, negativi in vetro, diapositive e negativi a colori.
Puoi consultare il patrimonio della Fototeca sul catalogo digit.a.re (Digital Archives Reggio Emilia), l’archivio digitale reggiano delle collezioni di grafica e fotografia.
fondo storico
Fondo di storia della fotografia
Documenta la storia dei materiali e delle tecniche fotografiche storiche, le cui principali collezioni sono: collezione dei dagherrotipi; collezione Andrea Mandarino, collezione Antonio Catellani; collezione Davoli, collezione M. Jacob.
Fondo Foto Ars
Documenta la storia e lo sviluppo urbano della città tra le due guerre e l’avvento del fascismo.
vai al catalogo
Fondo Fernando Bonazzi
Donato nel 1999 alla Fototeca dal Senatore Renzo Bonazzi, il fondo consta di circa 1600 fotografie che testimoniano soprattutto la vita militare di Fernando Bonazzi (Reggio Emilia 1886 – S. Pelagio 1919), tra i fondatori dell’Aeronautica Militare Italiana. Fanno parte di questo fondo immagini che documentano il volo su Vienna di Gabriele d’Annunzio, i primi aerei da combattimento, i primi lanci col paracadute, inoltre molti sono i ritratti di militari italiani e stranieri e numerose foto di ricognizioni aeree dell’Italia del Nord-Est.
vai al catalogo
Collezione Antonio Catellani
Importante raccolta di fotografia storica e contemporanea del fotografo e collezionista Antonio Catellani (1937-2017), frutto di anni di ricerca e di studio, costituita da 5.737 pezzi. Chiamata da Catellani stesso “Biblioteca dell’immagine”, viene donata nel 2015 alla Biblioteca Panizzi. Contiene pezzi di notevole pregio per la storia della fotografia, come cartes de visite o albumine di autori come Brogi e Alinari, e costituisce un altro importante nucleo storico del nostro patrimonio.
vai al catalogo
Fondo Amanzio Fiorini
Acquistato nel 1980 il fondo di Amanzio Fiorini consiste in circa 30.000 lastre alla gelatina-bromuro d’argento in tre diversi formati 6×9 cm, 10×15 cm, 18×24 cm, circa 4.000 negativi 6×6 cm ed alcuni positivi. Il fondo raccoglie e documenta l’attività di ritrattista di Amanzio Fiorini (Nismozza 1884- Busana 1961) nell’alto Appennino Reggiano.
Nel 1980 la Fototeca gli dedica una mostra dal titolo Amanzio Fiorini orologiaio fotografo, con catalogo edito da Punto&Virgola, Modena.
vai al catalogo
Fondo Nilde Iotti
Il fondo di Nilde Iotti (Reggio Emilia 1920 – Roma 1999), la prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle massime cariche dello Stato come la Presidenza della Camera dei Deputati, è stato donato alla biblioteca dalla figlia Marisa Malagoli Togliatti nel 2001 e non comprende solamente fotografie – 1200 fotografie circa, che coprono un arco temporale che va dal 1950 al 1998 –, ma anche diversi documenti: i discorsi, le interviste e dichiarazioni, il carteggio, le visite di cortesia, i viaggi, la campagna elettorale e i comunicati stampa riguardanti la sua vita istituzionale.
vai al catalogo
Fondo di Sergio Masini
Il dono della raccolta delle fotografie di Sergio Masini, ispettore scolastico di fede socialista, consiste in alcuni album fotografici e 50 fotografie di vario formato relative all’attività didattica scuola-lavoro con le scolaresche della provincia di Reggio Emilia, in particolare dell’Appennino.
vai al catalogo
Fondo Maria Melato
L’Archivio di Maria Melato, attrice nata a Reggio Emilia nel 1885 e morta in Versilia nel 1950, è costituito da documenti, lettere e fotografie. Le oltre 500 immagini della collezione, per lo più donate dall’amica dell’attrice Franca Taylor e dai suoi eredi tra il 1990 e il 1998, consistono in foto di scena, fotografie di vita sociale, cartoline, foto in posa, in abiti borghesi o in costume teatrale, foto di famiglia, fotografie di vita privata e fotografie dono di amici e colleghi con dediche.
vai al catalogo
Fondo Alberto e Maria Pansa
Il fondo documenta soggiorni e i viaggi della famiglia nel Medio ed Estremo Oriente con immagini che vanno dal 1860 al 1930. La collezione è costituita da cinque album e da una raccolta di albumine sciolte. La raccolta delle fotografie e parte delle opere della collezione Pansa sono state donate alla Biblioteca Panizzi e ai Civici Musei nel 1962.
vai al catalogo
Fondo Vernon Richards
Acquisito dalla Fototeca in più tappe dal 1998 al 2002, il fondo di Vernon Richards (1915-2001) consiste in 3.539 negativi 6×6 cm, 1432 stampe alla gelatina bromuro d’argento su carta baritata di diverso formato. Allegati al fondo sono conservati i menabò originali dei libri fotografici dell’autore editi dalla Freedom Press.
È possibile acquistare il catalogo della mostra Un attimo di verità: Vernon Richards fotografo, tenutasi in Biblioteca Panizzi nel 2004, vedi nel bookshop.
vai al catalogo
Fondo Roberto Sevardi
Raccoglie le fotografie di uno dei più importanti fotografi reggiani, che documentò scrupolosamente la realtà del territorio reggiano nei suoi aspetti urbanistici, culturali e sociali.
vai al catalogo
Fondo UDI
Depositato in Fototeca nel 2012, il fondo fotografico consiste in più di 2.000 positivi alla gelatina-bromuro d’argento di diversi formati e raccoglie e documenta l’attività della Sezione di Reggio Emilia dell’UDI-Unione Donne Italiane dal 1946 al 1991.
Dal 1989 è iniziato un lavoro sistematico di organizzazione scientifica ed inventariazione del materiale documentario ad opera delle donne del Gruppo Archivio UDI. Attualmente l’archivio storico è composto da 162 buste (circa 1.500 fascicoli complessivi)
vai al catalogo
Fondo Vaiani
Raccoglie la produzione dello studio fotografico reggiano, attivo ininterrottamente per tutto il Novecento.
vai al catalogo
Fondo Luigi Veronesi
Il lavoro di ricerca di Luigi Veronesi (Milano, 1908-1998) nel campo della fotografia, del cinema e della grafica ha mescolato linguaggi e materiali, oltrepassando le frontiere delle tecniche. La fototeca conserva una collezione di opere grafiche e fotografiche donata nel 2010 da Liliana Dematteis, che ha raccolto, in anni di intensa collaborazione con l’artista, una documentazione di straordinario interesse per chiunque intenda studiare l’attività creativa di uno dei principali protagonisti dell’arte italiana contemporanea.
vai al catalogo
fondo contemporaneo
La fotografia contemporanea è documentata in Fototeca sia dalle opere dei fotografi locali dediti alla ricerca che si sono distinti per merito, sia dagli archivi degli autori di ricerca più importanti e significativi in campo nazionale e internazionale, tra cui ricordiamo il Fondo Luigi Ghirri, il Fondo Stanislao Farri e il Fondo Vasco Ascolini. In Fototeca sono conservate inoltre opere dei maggiori esponenti italiani della contemporaneità.
La collezione di Fotografia Europea nasce con la prima edizione del 2006 e si è sviluppata con le edizioni che si sono succedute sino ad oggi. Negli anni, sono state acquisite le opere degli autori invitati a svolgere le committenze pubbliche a Reggio Emilia, oltre che i progetti e le mostre appositamente realizzati per le diverse edizioni di Fotografia Europea. Per questo è stata creata una collezione a parte sulla piattaforma digit.a.re, con esclusivamente le schede degli autori partecipanti alla manifestazione.
inventari

• inventario del fondo . 1965-1979
• inventario del fondo . 1980-1991
Fondo dell’Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia
Depositato dall’ACT nel 1995, il fondo – più di 6.600 pezzi, tra positivi in bianco e nero, diapositive e negativi – raccoglie e documenta la storia e la vita del trasporto pubblico a Reggio Emilia dalle sue origini fino al 1980 circa. La pubblicazione di Giannetto Magnanini, I trasporti pubblici a Reggio Emilia. Cent’anni, si può considerare una sorta di guida alla consultazione dell’archivio.
I materiali presenti nel fondo offrono importanti stimoli per studiare la storia della provincia di Reggio Emilia dall’Unità d’Italia, il suo sviluppo sul piano dell’economia, dell’urbanistica, delle vie di comunicazione. Un patrimonio prezioso per lo studio, anche tramite le immagini, dei problemi del trasporto pubblico locale, dalle grandi avventure ferroviarie del secolo scorso alle questioni attuali del trasporto su gomma e su rotaia e ai relativi processi di integrazione. Per maggiori indicazioni sulla consistenza dell’archivio, si veda L’archivio storico dell’Azienda consorziale trasporti di Reggio Emilia.
Inventariazione e messa a conservazione del fondo fotografico sono stati effettuati seguendo i criteri interni al fondo e conservando i numeri delle cartelle originali, per mantenere uniformità con il resto dell’archivio documentale dell’Azienda, conservato presso il Polo archivistico.
• inventario del fondo
Fondo Lombardini motori – Kohler Company
Il fondo, donato da Gianni Borghi, direttore della Lombardini motori, alla Fototeca nel 2009 consiste in circa 4.000 fotografie in bianco e nero e a colori di diverso formato dal 13×18 cm al 18×24 cm. Il fondo documenta la storia e l’attività industriale dell’impresa reggiana dalle origini agli anni Ottanta.
• inventario del fondo
Fototeca
Biblioteca Panizzi via Farini, 3
42121 Reggio Emilia
Monica Leoni
tel. 0522 456089
monica.leoni@comune.re.it
Elisabeth Sciarretta
tel. 0522 585278
elisabeth.sciarretta@comune.re.it