CAI 150 La montagna che passione



Tra storia e fantasia nelle valli piemontesi

Franco Faggiani presenta “Il maestro itinerante” CAI Edizioni
introduce Andrea Greci, scrittore e direttore della Rivista del Club Alpino Italiano

Ambientato tra la Val di Pragelato e Torino al tempo della Repubblica degli Escartons (1343-1713), è la storia, tra realtà e fantasia, di un maestro nomade che si trova per la prima volta ad affrontare le complessità e il fascino delle incredibili comunità alpine. Bertran Guyot, uscito dall’università religiosa di Torino, trova lavoro come maestro itinerante. Come d’usanza, è appena stato ingaggiato alla grande fiera franca di Oulx, punto di riferimento di tutti i montagnard delle valli circostanti. Sale nelle Terre Alte convinto di trovare una società primitiva, invece incontra un mondo molto più evoluto di quello delle pianure e perfino delle grandi città. Gli abitanti sanno già scrivere e far di conto, e vogliono conoscere ben altro: astronomia, filosofia, matematica, arte. Bertran saprà entrare a far parte della comunità, guadagnandosi la fiducia. Imparerà cose prima sconosciute: le regole della natura e degli uomini di montagna.

Nel 2025 la Sezione di Reggio Emilia del Club Alpino Italiano celebra i 150 anni dalla sua fondazione. Un traguardo importante che diventa occasione per condividere con la città la passione per la montagna, intrecciando storia, natura, cultura e letteratura. Con la rassegna CAI 150 – La montagna che passione! Storie, natura e letture a Reggio Emilia, promossa insieme alle Biblioteca Panizzi e Decentrate, da settembre ottobre le biblioteche della città ospiteranno incontri, presentazioni e testimonianze che mettono al centro l’esperienza dell’alpinismo, la memoria storica, la ricerca scientifica e i racconti che la montagna continua a ispirare.


ingresso libero

CAI 150 La montagna che passione
Agosto 2025
LMMGVSD
     1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
« Lug   Set »
torna all'inizio del contenuto