Divulgare il Risorgimento. Da Nicomede Bianchi al terzo millennio



da Nicomede Bianchi al terzo millennio

Una giornata di studi sulla storia e le pratiche di divulgazione del Risorgimento in Italia. Partendo dall’impegno dello storico reggiano Nicomede Bianchi, viene ripercorso lo sviluppo della narrazione della memoria risorgimentale nelle diverse fasi della storia nazionale tra Otto e Novecento, per poi presentare alcune esperienze contemporanee di divulgazione del Risorgimento.

L’evento è promosso da Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi e Musei Civici con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli studi di Torino e la Direzione generale Archivi Archivio di Stato di Torino, in collaborazione con Istoreco Reggio Emilia e Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi – Sezione di Reggio Emilia, con il patrocinio dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e Associazione Mazziniana Italiana


GIORNATA DI STUDI

Biblioteca Panizzi . Sala del Planisfero

ore 9.30
Saluti istituzionali

ore 10.00 . I sessione Divulgare il Risorgimento: una prospettiva storica
introduce e coordina Roberto Balzani (Università di Bologna)

Pierangelo Gentile (Università di Torino)
Nicomede Bianchi tra archivio e divulgazione:a 150 anni dalle “Curiosità e ricerche di storia subalpina”
Alberto Ferraboschi (Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia)
Fare gli italiani: pratiche di divulgazione della memoria risorgimentale nell’Italia liberale
Mirco Carrattieri (Liberation Route Europe)
Dalla camicie rosse alle camicie nere: il Risorgimento nella cultura dell’Italia fascista
Michele Finelli (Associazione Mazziniana Italiana)
Primo e Secondo Risorgimento: echi risorgimentali nella memoria pubblica dell’Italia repubblicana

ore 15.00 . II sessione Divulgare il Risorgimento: alcune esperienze contemporanee
introduce e coordina Alessandro Campi (Istituto Nazionale per la Storia del Risorgimento)
Anna Villari (Università Uninettuno di Roma)
La riscoperta e la narrazione del Risorgimento nel centocinquantesimo dell’Unità d’Italia (2010-2012)
Silvia Cavicchioli (Università di Torino)
Il Risorgimento tra musei e mostre
Chiara Pelliciari (Museo del Tricolore di Reggio Emilia)
Il Museo del Tricolore: educare al patrimonio fra storia, memoria e cittadinanza attiva
Carlo Saletti (Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea)
Museo diffuso del Risorgimento: la storia come luogo visitabile
Christian Satto (Università per stranieri di Siena)
L’esperienza del “Ferruccio” e la divulgazione dei valori risorgimentali
Elena Putti (Museo del Risorgimento di Genova)
Il Risorgimento nei fumetti


ore 17.30
Biblioteca Panizzi . Sala mostre Piano Terra
apertura della mostra documentaria:
Una storia per tutti. Nicomede Bianchi e la pedagogia del Risorgimento
16.11.2024 – 29.03.2025

In occasione del convegno il Museo del Tricolore di Reggio Emilia osserverà un’apertura straordinaria con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 18.00

torna all'inizio del contenuto