15 Ottobre 2022
Cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica a Reggio Emilia
Luoghi, immagini protagonisti tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento
Biblioteca Panizzi – Sala degli Artisti
Nel ricco e vivace panorama educativo della Reggio post-unitaria sono due le “anime” a confronto, come ricordano alcuni saggi del nuovo volume a cura di Giuliana Lusuardi e Lorenzo Capitani Il Liceo Ariosto Spallanzani tra storie e memorie: il Regio Liceo di Reggio Emilia, futuro Liceo classico Ariosto e il Regio Istituto Tecnico Angelo Secchi, precedente illustre del futuro Liceo scientifico Spallanzani. Gli archivi, le immagini, le storie e i profili di intellettuali di primissimo ordine escono dalle ricerche degli specialisti, offrendo così a studenti, docenti, ma anche alla cittadinanza tutta in senso lato, diversi elementi di riflessione sulle nostre radici e sulle origini di una tensione creativa, sempre presente nella nostra comunità, tra formazione umanistica e formazione scientifica.
Giuliana Lusuardi e Lorenzo Capitani, curatori del volume,
dialogano con Gabriele Fabbrici, Luigi Grasselli, Andrea Marconi, Roberto Marcuccio, Paolo Mazzeranghi, Silvia Munari, Daniela Paini, Fabrizio Solieri
introduce Alberto Ferraboschi
info 0522 456084
ingresso libero e limitato ai posti disponibili
