26 Novembre 2022
Affetti e relazioni nella costruzione delle culture politiche democratiche e socialiste dal Risorgimento alla Repubblica
Biblioteca Panizzi – Sala del Planisfero
La giornata di riflessione, promossa dall’Archivio Berneri-Chessa, si prefigge l’obiettivo di indagare alcuni aspetti delle culture politiche democratiche e socialiste in età contemporanea attraverso l’impiego delle più recenti prospettive culturaliste maturate nell’ambito della storiografia sui partiti e sui movimenti. A partire dagli studi sul caso italiano già avviati, l’appuntamento mira a ricostruire, limitatamente al periodo compreso tra secondo Ottocento e primi anni Cinquanta del Novecento, la dimensione “sentimentale” dell’accesso alla politica e della militanza nella convinzione che questo approccio offra l’opportunità di gettare nuova luce, in generale, sulle culture e sull’agire politico di militanti appartenenti a diversi campi.
•
10:30 – 13:00
Coordina Emanuela Minuto
Marco Manfredi
La politica dei sentimenti. A che punto è la storia delle emozioni in Italia
Liviana Gazzetta
La stella della donna libera. Elena Casati tra pubblico e privato
Matteo Ermacora
Donne delle classi popolari e socialismo nella Grande Guerra. Relazioni, sentimenti, situazioni tra famiglia e classe
•
15:00-17:00
coordina Marco Manfredi
Annarita Gabellone
Sylvia Pankhurst e Silvio Corio: “The love of the mind”
Maria Grazia Suriano
Attrito. L’incontro di differenti culture politiche in un’organizzazione femminile transnazionale negli anni Venti e Trenta
Maria Chiara Mattesini
La passione di una donna politica: Paola Gaiotti De Biase
Fiorella Imprenti
Famiglia Ceva-Valla. Cento anni di pedagogia repubblicana.
info 0522 456084
ingresso libero e limitato ai posti disponibili
