Eventi organizzati da Biblioteca Panizzi, Mostra
2 Ottobre 2025
Reggio medievale e Matilde di Canossa
Mostra storico-didattica a cura di Paolo Golinelli e Gabriele Fabbrici
La mostra, promossa dall’Associazione Matildica Internazionale con il Comune di Reggio Emilia, è basata su documenti e manoscritti e ricostruisce la storia della diocesi di Reggio Emilia, che un tempo si estendeva fino al Po. Emergono episodi come la difesa della regina Adelaide di Borgogna e l’incursione ungarica dell’899, che portò alla costruzione delle mura cittadine e di importanti chiese. Centrale è la figura dei Canossa: sotto Matilde (1046-1115) il potere della famiglia si estese dal Lazio al Garda, nel contesto della lotta tra Papato e Impero. I vescovi di Reggio si schierarono con l’Impero, mentre Matilde cercò inizialmente la pace, per poi appoggiare il Papa. Dopo un accordo con Enrico V (1111), le furono riconfermati i poteri feudali, ma alla sua morte (1115) si avviarono cambiamenti che portarono alla nascita del libero Comune di Reggio (1126). La mostra si chiude con documenti e foto sulla riscoperta di Canossa nell’Ottocento, come invito a visitare i luoghi storici del Reggiano.
La mostra è realizzata in occasione del Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V” che si tiene a Reggio Emilia, Canossa, Quattro Castella dal 2 al 4 ottobre 2025 con il patrocinio di Unimore, Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi – Sezione di Reggio Emilia e Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla
