Eventi organizzati da Biblioteca Panizzi
2 Ottobre 2025
Oltre Canossa. La dinastia Salica e il Regno Italico nel IX centenario della morte di Enrico V
2 – 4 ottobre 2025
Due ricorrenze riguardanti la dinastia imperiale salica – il millenario dal suo inizio con Corrado II (1024) e i 900 anni dalla sua fine con Enrico V (1125) – costituiscono un’occasione per riflettere sul quadro politico-istituzionale del Regno Italico in un fondamentale secolo di “trapasso”. Riannodandosi alla tradizione dei convegni di “Studi Matildici” e al convegno di Reggio Emilia del 1992 su “I poteri dei Canossa”, ci si propone però anche di andare ‘oltre Canossa’, cioè oltre i paradigmi storiografici consolidati. Con il convegno si intende infatti mostrare alla luce delle recenti indagini i caratteri di una complessa configurazione di potere, che aveva una dimensione transalpina unendo il Regno Italico con quello “tedesco”. Dalla rilevanza che queste vicende rivestono per la storia europea possono scaturire delle riflessioni sul ruolo presente e futuro del nostro continente.
Promosso da Associazione Matildica Internazionale e Comune di Reggio Emilia in collaborazione con i Comuni di Canossa e Quattro Castella e con il patrocinio di Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Deputaz. Storia Patria Ant. Prov. Modenesi – Sez. Reggio E.
In occasione del convegno, nella sala mostre della Biblioteca Panizzi è allestita la mostra storico-didattica “Reggio medievale e Matilde di Canossa” a cura di Paolo Golinelli e Gabriele Fabbrici.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Giovedì 2 ottobre
ore 14.30 – Sala del Tricolore – Reggio Emilia
I Sessione – La questione storiografica
Presiede: Assessore Marco Mietto
15:00 Paolo Golinelli (Università di Verona), Oltre Canossa. L’ultima Matilde ed Enrico V nella storiografia
15:45 Étienne Doublier (Universität zu Köln), Il ‘regno’ dei Canossa. Acquisizioni e nuove tendenze della ricerca
16:30 pausa – Visita alla mostra Storico-Didattica: Reggio Medievale e Matilde di Canossa
ore 17.00 – Biblioteca Panizzi – Reggio Emilia
II Sessione – La prima età salica (1024–1056)
Presiede: Giuseppina Zanichelli (Università di Salerno)
17:10 Florian Hartmann (RWTH Aachen), Corrado II, il Regno italico e i Canossa: continuità e novità dell’esercizio del potere imperiale in Italia settentrionale
17:50 Simone Collavini (Università di Pisa), I Canossa, la marca di Tuscia e il Regno italico (fino al 1076)
♦
Venerdì 3 ottobre
ore 9.30 – Canossa (Ciano d’Enza), Teatro Matilde di Canossa
III Sessione – La “svolta pontificia”, i Canossa e la dinastia salica
Presiede: Fabrizio Anceschi (Deputaz. Storia Patria Ant. Prov. Modenesi – Sez. Reggio E.)
09:30 Stefano Manganaro (Università di Bologna), Enrico III e il Regno Italico: morfologie politiche e dinamiche istituzionali
10:10 Maria Vezzoni (Università di Torino), Una configurazione complessa: il Regno Italico, la dinastia salica e il papato riformatore (1056-1073)
10:50 Eugenio Riversi (Universität Bonn), Enrico IV, Gregorio VII e il Regno Italico
11:30 Trasferimento a Canossa Castello
Canossa: luogo ed evento
12:00 Mario Bernabei, Visita guidata al Castello di Canossa e agli scavi
14:00 Trasferimento al Castello di Bianello
14:30 Danilo Morini, Saluti e visita guidata al Castello di Bianello
14:30 Quattro Castella, Castello di Bianello
IV Sessione – Enrico V e la tarda età salica
Presiede: Maria Pia Alberzoni (Università Cattolica di Milano)
15:30 Gerhard Lubich (Universität Bochum), Italy – a source of strength? The italian campaigns of Henry V
16:15 Alessio Fiore (Università di Torino), Le “guerre civili”, i Canossa e le nuove strategie regie: da Enrico IV a Enrico V
16:55 pausa
17:10 Caterina Ciccopiedi (Università Cattolica di Milano), I vescovi del Regno Italico: dalla rottura gregoriana alla fine della dinastia salica
17:50 Rita Severi (Università di Verona), Matilde di Inghilterra nell’epopea delle regine inglesi
♦
Sabato 4 ottobre
ore 9.00 – Biblioteca Panizzi – Reggio Emilia
V Sessione – La dinastia salica, i Canossa e le aree del “Regno”
Presiede: Pierpaolo Bonacini (Università di Modena e Reggio Emilia)
9:00 Rossella Rinaldi (AMI/MIA), Reggio nell’Emilia e nel Regnum. I decenni tra XI e XII secolo
9:40 Raffaele Savigni (Università di Bologna), La Marca di Tuscia: da Enrico IV a Enrico V
10:20 Andrea Tilatti (Università di Udine), La dinastia salica e la parte nord orientale del Regno Italico
11:00 Pausa
VI Sessione – Il sapere e le arti
Presiede: Eugenio Riversi (Pres. Comitato Scientifico del Convegno)
11:20 Christoph Dartmann (Universität Hamburg), La cultura politica all’inizio del XII secolo: il caso dell’assemblea pubblica come forma di rappresentazione della città
12:00 Giorgio Milanesi (Università di Parma), Modelli d’immagine e d’architettura nel Regnum Italiae al tempo degli ultimi imperatori Salici
12:40 Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI E CONTATTI
• Associazione Matildica Internazionale: info@associazionematildicainternazionale.it
• Prof. Paolo Golinelli: paologolinelli47@gmail.com
• Dr. Eugenio Riversi: riversi@uni-bonn.de
