Di fronte alla Shoah



In occasione del Giorno della Memoria 2025

Presentazione del libro
DI FRONTE ALLA SHOAH
Arte fra testimonianza ed empatia
(Corsiero editore)

di Salvatore Trapani
Dialogherà con l’autore l’editore Andrea Casoli

In questa opera l’autore affronta la produzione di alcuni artisti all’interno dei campi di concentramento e quella degli artisti delle generazioni successive, impegnati sul filo della memoria e dell’attualità per superare il diktat di Adorno «niente più poesia dopo Auschwitz». La memoria è così condotta oltre i sopravvissuti, attraverso nuovi linguaggi espressivi e d’impegno (tra cui la letteratura e il cinema) per recuperare pagine del passato e ancorarle al presente, così come fece l’Espressionismo agli inizi del Novecento, che sancì la fine dell’arte come puro diletto, per cucirla alla vita, trasformando gli artisti in creature più sensibili, con un’aperta denuncia e opposizione ai meccanismi sociali che presto avrebbero portato alle dittature nazista e fascista, con la loro famelica brutalità.

Ingresso libero

torna all'inizio del contenuto