In evidenza

Novità

17 Ottobre 2025

Con Franco Faggiani si chiude la rassegna per i 150 del CAI

Sabato 25 ottobre alle 17.30 in Biblioteca Panizzi ultimo appuntamento della fortunata rassegna "CAI 150 La montagna che passione" in compagnia di Franco Faggiani, viaggiatore, giornalista e scrittore, ti aspettiamo!

Novità

14 Ottobre 2025

Chiacchere intorno alla fotografia alla Biblioteca delle Arti

Inizia sabato 18 ottobre il ciclo di incontri “Sabati mattina in chiacchiera” dedicati alla fotografia come medium, con Gianni Marconi, Cesare Di Liborio e Stefano Sturloni in dialogo con Massimo Mussini, ti aspettiamo

Novità

14 Ottobre 2025

Gli atti del convegno di studi dedicato a Giovanni Battista Venturi in Planisfero

Sabato 18 ottobre alle 10.30 in Sala del Planisfero presentazione degli atti del convegno di studi dedicato al celebre fisico reggiano cui, nel 2022, erano state dedicate diverse iniziative in occasione dei 200 anni trascorsi dalla morte

Ultime notizie

Un convegno di studi su Antonio Banfi all’Università

Novità 17 Ottobre 2025

Un convegno di studi su Antonio Banfi all’Università

Mercoledì 22 ottobre l'Università di Modena e Reggio promuove un importante convegno di studi su Antonio Banfi e la pedagogia critica: l’iniziativa si sviluppa anche a partire dall’archivio di Banfi conservato in Biblioteca Panizzi.

Un pensiero dalle biblioteche per Flavia Avesani

Novità 15 Ottobre 2025

Un pensiero dalle biblioteche per Flavia Avesani

Cara Flavia, ci mancherai immensamente. Hai camminato al nostro fianco con una presenza discreta e preziosa, accompagnando il percorso della rete Diritto di Parola con una dedizione che non ha mai cercato visibilità, ma che ha lasciato un segno profondo.

Una camminata nella Reggio sud est nell’80° della Liberazione

Novità 14 Ottobre 2025

Una camminata nella Reggio sud est nell’80° della Liberazione

Sabato 18 ottobre dal Centro sociale Rosta Nuova dalle ore 9.00 parte un cammino tra memoria, storia e musica con Antonio Canovi e il violino di Emanuele Reverberi, passando anche dalla Biblioteca Ospizio

Alla Biblioteca San Pellegrino si parla di Intelligenza artificiale

Novità 14 Ottobre 2025

Alla Biblioteca San Pellegrino si parla di Intelligenza artificiale

Un doppio appuntamento per esplorare questo tema: sabato 25 ottobre con Claudio Falduto per un' introduzione al mondo dell’Intelligenza Artificiale e sabato 8 novembre con Cristiano De Mei per parlare di Ai e lavoro, ingresso libero!

tutte le notizie

Reggio medievale e Matilde di Canossa

Nella Sala Mostre della Biblioteca Panizzi una mostra, a cura dell'Associazione Matildica Internazionale, racconta, attraverso documenti e immagini, le vicende medievali di Reggio Emilia e dei Canossa.

Sguardi

Alla Biblioteca delle Arti fino al 15 novembre è allestito un progetto fotografico di Gianni Marconi che esplora il mondo dell’Arte, frutto delle numerose sessioni di ricerca degli ultimi quindici anni condotte nei luoghi d’arte, ingresso libero

In Panizzi si gioca sul serio!

In Biblioteca Panizzi a partire dalle 15.30 ti aspetta un pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo! Se hai tra i 14 e i 25 anni, passa a trovarci e porta chi vuoi... che la sfida abbia inizio!

Non siamo nati ieri. Mercato dell’energia

Come orientarsi nel mercato dell'energia tra call-center, porta a porta, proposte incomprensibili... un incontro in Biblioteca Santa Croce per persone di tutte le età, per sapere come agire e reagire. Ti aspettiamo.

Eventi junior

Toc Toc! Chi bussa alla porta?

Allo Spazio Culturale Orologio alle 16.45 letture da 0 a 6 anni, su prenotazione

Coccole di voce

Alla Biblioteca Santa Croce incontro per neo-genitori e bebè di avvicinamento alla lettura, 0-12 mesi, su prenotazione

Sogna… sole pioggia arcobaleno

Alla Biblioteca San Pellegrino-Marco Gerra alle 16.45 narrazione da 3 anni, su prenotazione

Storie e letture, non solo punture

Al Centro vaccinale i volontari Nati per Leggere presentano il progetto alle famiglie

Archivi

Ricerca catalogo

amici della biblioteca panizzi

 
   

 

contributo ArtBonus di Credem

Mappa delle Biblioteche

torna all'inizio del contenuto