APERTURA STRAORDINARIA

Lunedì 24 novembre, in occasione della Festa del Patrono, la Biblioteca Panizzi sarà aperta dalle 10 alle 13.

In evidenza

Novità

15 Novembre 2025

30 anni dalla fine della guerra nella ex Jugoslavia, un incontro in Panizzi

Sabato 22 novembre alle 11.00 la Biblioteca Panizzi ospita una conversazione a 30 anni dalla fine della guerra nella ex Jugoslavia, prendendo spunto dall’albo illustrato "Lo Shangai delle ossa. Diario minimo a 30 anni dalla fine della guerra nella ex Jugoslavia", ti aspettiamo

Novità

7 Novembre 2025

La Settimana nazionale Nati per leggere

Dal 17 al 22 novembre le biblioteche ti aspettano per festeggiare insieme con letture dedicate in particolare ai piccoli da 0 a 36 mesi! La settimana si concluderà con la Festa dei nuovi nati, ti aspettiamo 🤍

Ultime notizie

La giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Novità 22 Novembre 2025

La giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Martedì 25 novembre alle 17.00 la Biblioteca Panizzi ospita “25 novembre – Gianluigi Toccafondo – Reggio Emilia” una pubblicazione in cui si racconta come l’arte possa essere un prezioso alleato per parlare di prevenzione della violenza di genere. Ti aspettiamo

La formazione di una città

Novità 18 Novembre 2025

La formazione di una città

Sabato 22 novembre a Palazzo da Mosto inaugura la mostra dedicata ai grandi architetti del novecento che hanno contribuito a costruire e trasformare la città di Reggio Emilia. In mostra progetti, fotografie e disegni provenienti dagli archivi della Biblioteca Panizzi

Formare cittadini consapevoli attraverso la storia d’Italia

Novità 18 Novembre 2025

Formare cittadini consapevoli attraverso la storia d’Italia

Un incontro alla Biblioteca delle Arti esplora come la storia d’Italia e la sua didattica possano formare cittadini consapevoli, capaci di interpretare identità, passato e futuro del Paese.

La giornata mondiale della prematurità: gli eventi nelle biblioteche

Novità 15 Novembre 2025

La giornata mondiale della prematurità: gli eventi nelle biblioteche

Lunedì 17 novembre è la Giornata Mondiale della Prematurità, dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide che affrontano i bambini nati prima del termine e le loro famiglie. Anche le biblioteche ospitano alcuni eventi collaterali aperti a tutti, ti aspettiamo

tutte le notizie

Palazzo da Mosto

La costruzione della città moderna: gli archivi degli architetti del ‘900 a Reggio Emilia

A Palazzo da Mosto dal 22 novembre 2025 una mostra promossa da Palazzo Magnani che racconta, attraverso gli archivi della Biblioteca Panizzi, i protagonisti e i progetti che hanno costruito la Reggio Emilia del Novecento.

Reggio medievale e Matilde di Canossa

Nella Sala Mostre della Biblioteca Panizzi una mostra, a cura dell'Associazione Matildica Internazionale, racconta, attraverso documenti e immagini, le vicende medievali di Reggio Emilia e dei Canossa.

Qualcosa di cui parlare

Se hai tra i 18 e i 25 anni un nuovo percorso è in partenza per te: alla Biblioteca delle Arti, dal 4 ottobre, un laboratorio per imparare a progettare e realizzare un podcast: non serve alcuna esperienza, ogni fase sarà condivisa e costruita insieme, ti aspettiamo!

Gruppo di lettura Contromano

Il gruppo di lettura Contromano per ragazzi delle scuole medie (dagli 11 ai 14 anni) si incontra una volta al mese, di martedì, alla Biblioteca San Pellegrino. Per partecipare è necessario iscriversi al gruppo.

Eventi junior

Un lupo nella neve e altre storie

Allo Spazio Culturale Orologio alle 16.45 letture da 0 a 36 mesi, su prenotazione

Io e te, tu e io

Alla Biblioteca Santa Croce un ciclo di 5 incontri per nonne, nonni e nipoti (1-3 anni) su prenotazione

A piccoli passi incontro al Natale

Alla Biblioteca San Pellegrino-Marco Gerra alle 16.45 letture da 03 anni, su prenotazione

Storie e letture, non solo punture

Al Centro vaccinale i volontari Nati per Leggere presentano il progetto alle famiglie

Archivi

Ricerca catalogo

amici della biblioteca panizzi

 
   

 

contributo ArtBonus di Coopservice

Mappa delle Biblioteche

torna all'inizio del contenuto